Cos'è amore psiche?

Amore e Psiche

La storia di Amore e Psiche (in greco antico: Ἔρως καὶ Ψυχή, Érōs kaì Psȳkhḗ) è un racconto proveniente dall'opera Le Metamorfosi di Apuleio, risalente al II secolo d.C. È una narrazione complessa e ricca di simbolismi, interpretata in modi diversi nel corso dei secoli, che esplora temi come l'amore, la gelosia, la fiducia, la bellezza e la bruttezza, l'anima e l'importanza della perseveranza.

Trama:

Psiche, una principessa di straordinaria bellezza, suscita l'invidia di Venere, la dea dell'amore. Venere, infuriata dal fatto che gli uomini si dimentichino di adorarla per ammirare Psiche, ordina a suo figlio, Amore, di farla innamorare di un uomo orribile. Amore, però, rimane folgorato dalla sua bellezza e se ne innamora a sua volta.

Amore porta Psiche nel suo palazzo incantato, dove la visita ogni notte nell'oscurità, avvertendola di non cercare mai di vedere il suo volto. Psiche vive in un lusso sfrenato, ma è tormentata dalla solitudine e dalla nostalgia della sua famiglia.

Convinta dalle sue sorelle, invidiose della sua fortuna, Psiche tradisce la promessa fatta ad Amore e, armata di una lampada e di un coltello, lo osserva mentre dorme. Scopre così la sua vera identità: Amore è un dio bellissimo. Spaventata e sorpresa, Psiche fa cadere una goccia di olio bollente dalla lampada su Amore, svegliandolo.

Amore, ferito e deluso dalla sua mancanza di fiducia, abbandona Psiche. Disperata, Psiche vaga per il mondo alla ricerca del suo amato.

Per riconquistare Amore, Psiche affronta quattro difficili prove impostele da Venere, che tenta di distruggerla. Queste prove mettono alla prova la sua forza d'animo, la sua umiltà e la sua perseveranza.

  • La selezione dei semi: Psiche deve dividere un enorme mucchio di semi diversi in categorie separate entro una notte. Viene aiutata da un esercito di formiche.
  • La raccolta del vello d'oro: Psiche deve raccogliere il vello d'oro di pericolose pecore. Viene aiutata da un canneto che le consiglia di aspettare che le pecore si calmino al tramonto.
  • Il riempimento di un'urna con l'acqua dello Stige: Psiche deve riempire un'urna con l'acqua del fiume infernale Stige, protetto da draghi. Viene aiutata da un'aquila.
  • La consegna di una scatola a Proserpina e il suo ritorno con un po' della sua bellezza: Psiche deve consegnare una scatola a Proserpina, regina degli Inferi, e tornare con un po' della sua bellezza. Durante il viaggio di ritorno, la curiosità la vince e Psiche apre la scatola, cadendo in un sonno profondo.

Amore, guarito dalla sua ferita, trova Psiche addormentata e la risveglia. Intercede poi presso Giove, che concede a Psiche l'immortalità. Venere, finalmente placata, accetta Psiche come sua nuora.

Amore e Psiche si sposano e dalla loro unione nasce Voluptas, la dea del piacere e della gioia.

Temi:

  • L'Amore e l'Anima: La storia è un'allegoria dell'amore tra l'anima (Psiche) e l'amore divino (Amore).
  • La crescita personale: Il viaggio di Psiche rappresenta il percorso di crescita e maturazione dell'anima attraverso la sofferenza e la perseveranza.
  • La fiducia e la gelosia: La mancanza di fiducia di Psiche in Amore mette a rischio la loro relazione, evidenziando l'importanza della fiducia nell'amore.
  • La bellezza interiore: La bellezza esteriore di Psiche non è sufficiente; deve affrontare le prove per dimostrare la sua bellezza interiore e la sua dignità.
  • La curiosità: La curiosità di Psiche è sia la causa della sua disgrazia che la forza motrice del suo percorso di crescita.

La storia di Amore e Psiche ha ispirato numerose opere d'arte, letteratura e musica nel corso dei secoli, rimanendo una delle favole più amate e interpretate della mitologia.